L’analisi di Contesto


Il Progetto COAST, ha avuto inizio con una prima fase di rilevazione dei fabbisogni formativi e professionali, effettuata con la partecipazione e il supporto di tutti i componenti il RST ed il massimo coinvolgimento degli attori territoriali utilizzando metodologie di rilevazione innovative di tipo partecipativo.

L’azione aveva l’obiettivo di far emergere le potenzialità del territorio della fascia costiera sudorientale della Sardegna, le opportunità che questo offre e le sfide a cui i suoi abitanti sono chiamati a rispondere. Dalla ricerca sono emersi, quindi, i possibili servizi e prodotti che ancora mancano sul territorio e che invece questo richiede e le competenze trasversali e tecnico professionali che i futuri imprenditori dovranno possedere: informazioni che sono confluite nella definizione dell’offerta formativa di dettaglio che il Raggruppamento Strategico Territoriale propone sul territorio.

 

Nei mesi di Febbraio e Marzo 2018 è stato realizzato un ciclo di incontri di animazione territoriale con lo scopo di informare e sensibilizzare la collettività rispetto alle opportunità offerte dal presente progetto e dagli altri interventi in attuazione:

  • 16/02/2018, a Villasimius presso la sede dell’AMP Capo Carbonara. Vi hanno preso parte 13 partecipanti provenienti dai settori della pesca, del turismo, dell’Agenzia regionale Laore, rappresentanti dei comuni e delle associazioni di categoria.
  • 19/02/2018 a Santa Maria Navarrese presso l’Oratorio di San Filippo Neri. Vi hanno preso parte 15 partecipanti provenienti dai settori della pesca, del turismo, dell’Agenzia regionale Laore, rappresentanti dei comuni e delle associazioni di categoria.
  • 20/02/2018 a Cala Gonone presso il Cineteatro Arena. Vi hanno preso parte 16 partecipant provenienti dai settori della pesca, del turismo, dell’Agenzia regionale Laore, rappresentanti dei comuni e delle associazioni di categoria.
  • 01/03/2018 a Cagliari presso Sala SEARCH del comune. Vi hanno preso parte 15 partecipanti provenienti dai settori della pesca, del turismo, rappresentanti dei comuni e delle associazioni di categoria.

Successivamente, l’esigenza di discutere con gruppi rappresentativi di settori molto diversi tra loro di una problematica non semplice e meno tangibile rispetto ad altre, quale l’identificazione dei fabbisogni formativi di un’area ha condotto alla realizzazione di 3 workshop partecipativi con la metodologia Metaplan® – che consente un livello di strutturazione e gestione dell’incontro piuttosto alto:

  • 28 marzo 2018 a Villaputzu presso l’aula consiliare del Comune. Vi hanno preso parte 12 partecipanti provenienti dai setori del turismo, della pesca e dell’acquacoltura, rappresentanti del Centro Servizi per l’impiego di Muravera e del Comune di Villaputzu.
  • 12 aprile 2018 a Tortoli presso l’aula consiliare del Comune. Vi hanno preso parte 31 partecipanti provenienti dai settori del turismo, della pesca e dell’acquacoltura e rappresentanti del Centro Servizi per l’impiego di Tortoli, delComune di Tortolì, del Comune di Bari Sardo, di Laore Sardegna, del Progeto Policoro Ogliastra, del CNA Ogliastra, della Cisl Tortolì e dell’Associazione Vele Corsare.
  • 19 aprile 2018 a Siniscola presso l’aula dell’Unione dei Comuni del Montalbo. Vi hanno preso parte 16 partecipanti provenienti dai settori del turismo, della pesca e dell’acquacoltura, e rappresentanti dal Centro Servizi per l’impiego di Siniscola, di Laore Sardegna, del Comune di Siniscola e di Confartgianato Nuoro.

L’attività di analisi è stata poi integrata con la somministrazione di questionari e interviste agli stakeholder locali, per noi particolarmente rilevanti, nell’intento di approfondire il loro punto di vista riguardo i tre ambiti principali di indagine, che si traducono in tre dei pilastri portanti del documento: il punto di vista sulla disoccupazione da parte degli operatori che lavorano a stretto contato con chi è in cerca di lavoro, il punto di vista di chi rappresenta aggregazioni di aziende e, infine, il punto di vista di alcune aziende rappresentative del territorio, per il settore ittico e turistico.


Scroll to Top